Impianto Domotico

Impianto Domotico

Su richiesta del cliente, Il progetto VIVIBIOCASA prevede l’adozione di un impianto domotico.

La domotica è una scienza interdisciplinare che ha per oggetto lo studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita all’interno degli ambienti domestici.

Presupposto di questa disciplina è un modo nuovo di concepire gli impianti tecnici presenti nell’abitazione, che non sono più intesi quali parti autonome a sé stanti, ma come componenti integrate all’interno di un sistema collaborante e interattivo, in grado di svolgere funzioni programmate dall’utente, funzioni parzialmente oppure funzioni completamente autonome.

Una casa progettata secondo criteri domotici viene definita “intelligente”, perché capace di interpretare alcuni parametri predefiniti e di modificare di conseguenza la configurazione dei suoi impianti in funzione di variabili interne o esterne. Numerosi e importanti sono i vantaggi che la progettazione domotica può fornire all’utente finale dell’abitazione, in termini di qualità della vita, sicurezza, risparmio energetico, facilità di gestione e di adeguamento degli impianti, riduzione dei costi di gestione degli stessi.

I vantaggi di un sistema domotico

  • Flessibilità funzionale e temporale;
  • Integrazione tra gli impianti;
  • Integrazione delle funzioni;
  • Facilità installativa e semplicità di gestione;
  • Unica interfaccia utente;
  • Gestione da remoto;
  • Interoperabilità tra dispositivi;
  • Risparmio energetico;
  • Comfort ottimale.

Uno dei principali vantaggi di un sistema domotico rispetto a un impianto tradizionale è la possibilità, in qualunque momento e da un’unica interfaccia, di aver la supervisione delle funzionalità installate (antintrusione, scenari, clima, automazioni, consumi) e di intervenire richiamando, in tutta l’abitazione o nelle singole zone in cui l’impianto è stato suddiviso, le diverse combinazioni di temperatura, illuminazione e comfort che sono state configurate nella centrale domotica in fase di programmazione. Dai touch screen è possibile controllare e gestire lo stato del sistema in ogni sua parte. Poter controllare in modo semplice, immediato e intuitivo tutto il sistema e poterlo di conseguenza adeguare a piacimento, significa riuscire ad avere sempre, in ogni ambiente della casa, le condizioni di vivibilità richieste dall’utente, a seconda dei suoi desideri e delle necessità del momento. La gestione centralizzata di tutte le applicazioni permette inoltre di ottimizzare tempi e risorse. Un’ulteriore e importante risorsa è data dalla possibilità di controllare e interagire con il sistema da remoto attraverso internet o telefono cellulare.

Tramite l’utilizzo di un software personalizzato è possibile assolvere a molteplici funzioni

  • Coordinamento autonomo del funzionamento degli elettrodomestici;
  • Riduzione dei campi magnetici nelle stanze in cui sono presenti utenti;
  • Isolamento e protezione automatica in caso di temporale;
  • Disalimentazione completa isole tecniche (esempio gruppo televisore, decoder, videoregistratore ecc.) a comando o in automatico di notte o quando non c’è nessuno in casa;
  • funzionamento automatico del climatizzatore/riscaldamento in base al riconoscimento della presenza di persone;
  • adeguamento del funzionamento climatizzatore/riscaldamento in base al tasso di umidità;
  • auto-programmazione della pre-climatizzazione (es. preriscaldamento in inverno) in base al riconoscimento degli “usi e costumi” degli utenti;
  • Connessione a distanza con servizi di assistenza (soccorso medico e vigilanza);
  • telesoccorso e teleassistenza di persone sole, anziane, disabili o ammalate;
  • Monitoraggio a distanza degli ambienti con telecamere;
  • Interazione TV, telefono, videocitofono e impianto telecamere;
  • Chiusura o apertura in autonomia delle tende esterne (c’è il sole si aprono, c’è vento si chiudono);
  • Chiusura o apertura in autonomia degli oscuranti (tapparelle, persiane, ecc.) e coordinamento con l’automazione per la ventilazione in base a parametri di aero-illuminazione dettati dalla legge e coordinamento con gli scenari di illuminazione (aziono il videoproiettore, l’automazione oscura la stanza, l’impianto di illuminazione accende le luci soffuse);
  • climatizzazione (regolazione della temperatura, della velocità e dell’umidità dell’aria);
  • riscaldamento dell’acqua sanitaria; controllare e regolare l’impianto di illuminazione (gestendo l’intensità, il colore, accensione e spegnimento luci anche quando non c’è nessuno),
  • illuminazione d’emergenza e alimentazione d’emergenza;
  • distribuzione dell’energia elettrica e gestione dei carichi; irrigazione del giardino;
  • gestione della piscina; azionamento di sistemi d’apertura e d’ingresso;
  • gestione di scenari pre-programmati; gestione accessi;
  • protezione antifurto, antintrusione, antirapina, perimetrale;
  • protezione antincendio, antiallagamento, da fumo o fughe di gas;
  • videocontrollo ambientale locale e a distanza.

CONTATTACI