Costruire un edificio in bioedilizia vuol dire scegliere una soluzione innovativa e all’avanguardia, ma soprattutto ecologica, senza dover ovviamente rinunciare al design, alla tecnologia ed alla modernità.
Una casa ricca di “valori”
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Usando il legno e altri materiali naturali, sia per la struttura portante sia per rivestimenti, finiture, pacchetti isolanti, garantiamo il rispetto dell’ambiente, la salvaguardia del clima, e l’utilizzo di un materiale abbondante e rinnovabile in natura. È inoltre noto che il legno garantisce una notevole riduzione di CO2 nell’aria migliorando la qualità dell’ambiente a vantaggio della collettività. Scegliere una casa in legno significa regalare un futuro migliore ai nostri figli.
EFFICIENZA ENERGETICA
Il legno è un materiale dalle elevate caratteristiche isolanti e dalla bassa conduttività termica, proprietà che consentono di ottenere un’ottima coibentazione del nostro edificio.
Il nostro involucro edilizio ha quindi il pregio di necessitare di pochissima energia nel corso delle stagioni (riscaldamento-raffreddamento) e di conseguenza nel corso della sua vita. La struttura in legno, inoltre, garantisce anche un ottimo isolamento acustico, grazie ai materiali impiegati nelle varie stratigrafie, pregio che in un edificio tradizionale porta ad un maggiore spessore delle pareti oltre a dei costi più elevati per l’isolamento.
DURABILITÀ NEL TEMPO
È credenza comune che il legno sia un materiale facilmente deperibile nel tempo, tuttavia, non vi è informazione più scorretta.
Come testimoniano diversi esempi di costruzioni (ponti, interi edifici, solai nelle ville storiche, templi ecc.), risalenti a secoli o addirittura a millenni fa e tuttora in ottimo stato di conservazione, il legno ha una eccezionale durabilità nel tempo. La dimora in legno più vecchia d’Europa, Casa Betlemme, costruita nel lontano 1287 a Svitto nella Svizzera Centrale, è un esempio di come il legno possa resistere al tempo e agli agenti atmosferici mantenendo caratteristiche ottimali.
RESISTENZA AL SISMA
Un edificio con struttura in legno presenta una elevata resistenza al sisma, grazie all’elasticità propria del materiale ed ai moderni sistemi di collegamento meccanici. Le notevoli prestazioni antisismiche degli edifici in legno sono solo lontanamente paragonabili a quelle di una struttura tradizionale (acciaio, calcestruzzo ecc.).
A tale supporto esistono test che dimostrano scientificamente la resistenza al sisma del legno.
Nel 2007 il CNR-IVALSA presso il Building Research Institute di Tsukuba in Giappone, un edificio di 7 piani è stato sottoposto a test sismici che replicavano il disastroso terremoto di Kobe (1995) con magnitudo pari a 7.2 sulla scala Richter: la struttura ne è uscita indenne.
RESISTENZA AL FUOCO
Il fuoco è sempre stato considerato una dei materiali a più alta infiammabilità. Di per sé lo è, tuttavia, le moderne tecnologie costruttive consentono di conferire un’ottima resistenza al fuoco.
Durante un incendio, gli edifici in legno costruiti secondo i criteri più innovativi, fanno sì che la struttura portante possa uscirne addirittura indenne, garantendo quindi sicurezza in fase di evacuazione evitando pericolosi cedimenti strutturali. Tutto ciò è stato dimostrato scientificamente durante i test effettuati nel 2007 dal CNR-IVALSA presso il Building Research Institute di Tsukuba in Giappone.